In questi giorni di calma estiva sto preparando la lezione sul cinema italiano (16 ottobre Cinema italiano masterclass, Save the date!) e ho trovato la frase Il regista ha preso spunto da un racconto di un suo collega. Mi sono chiesto ma perché si dice prendere spunto? Una delle cose che più diverte i miei studenti (e anche me), è scoprire la storia delle parole. Per esempio spunto viene da spuntare,  il sole spunta dietro le montagne il grano spunta nei campi, con il significato di manifestarsi, nascere. Prendere uno spunto vuol dire un punto di partenza, un suggerimento, un’ispirazione.

Ma la storia che recentemente ci ha divertiti di più è stata quando abbiamo letto la frase Un quartiere fra i più gettonati. Cosa significa gettonati?

Il gettone, come forse molti di voi ricordano, si usava per telefonare da una cabina pubblica. Ma non solo, si usava anche per ascoltare le canzoni in un bar, con il juke box. Quando una canzone era molto richiesta, riceveva molti gettoni,  era gettonata. Oggi usiamo quest’aggettivo per descrivere qualcosa di popolare, richiesto, di successo.

Ti piaccono queste storie?  Entra nel mio gruppo e ricevi la mia newsletter, a presto! Antonio

Vuoi migliorare il tuo italiano?  Il venerdì è il momento perfetto: unisciti al gruppo. Ci incontriamo su zoom ogni settimana dalle 12:30 alle 14:00 per ascoltare, guardare e confrontarci con contenuti reali italiani. Pochi posti rimasti. Clicca qui.

Un nuovo film e una nuova lezione di lingua e cultura italiana attraverso il cinema. Ci vediamo giovedì 16 ottobre al King’s College Strand Campus,non mancare! Clicca qui

👟 

Italiano camminando Un corso di una settimana che unisce trekking e pratica dell’italiano tra i paesaggi mozzafiato della Toscana guidati da un’insegnante esperta.

13–17 ottobre
Percorsi in collina tra 6 e 12 km
Min. 6 partecipanti POSTI LIMITATI

@IlSassoMontepulciano

Eventi italiani a Londra e non solo

  • Continua il grande successo della mostra a Londra su Gianni Versace: clicca qui.
  • Un film italiano: La grande ambizione (con sottotitoli in inglese) martedì 2 settembre alle ore 18.30 presso l’istituto italiano.
  • Festival I suoni delle Dolomiti dal 27 agosto al 4 ottobre. Un mese di concerti per 18 eventi gratuiti tra le Dolomiti trentine in luoghi raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti.
  • Palazzo Treccani”: una mostra dedicata al museo immaginario del sapere dal 12 settembre all’istituto italiano.
  • Martedì 23 settembre Note e parole: storia dei grandi cantautori italiani con Ornella Tarantola.
  • Estorick Collection presenta la prima mostra dedicata a Ketty La Rocca dal 10 settembre.
  • Cosa guardare: 7 Donne e un Mistero ( film su Netflix) Dopo l’uccisione del patriarca della famiglia, sette donne restano intrappolate in una villa per trovare il responsabile dell’omicidio.
  • Cosa guardare: Una nuova serie tv italiana su Channel 4 Brennero, (Pale mountains). La storia parte da uno spunto reale e intrigante del passato La Notte dei fuochi, nel 1961, quando i terroristi tirolesi diedero il via a una serie di attentati per ottenere la riannessione del Südtirol.

Ricevi ogni mese gratuitamente la mia newsletter

Leave a comment

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)