Fin da bambino mi hanno sempre affascinato le storie delle persone. Non solo storie epiche ma anche umili, racconti che parlano di come vivono gli altri: biografie, avventure, vite degli artisti. Anche in classe, spesso, amo usare questi racconti per studiare la lingua italiana. Così ho deciso che per la masterclass di cinema italiano, giovedi 27 novembre, userò un film che…
Ti sei perso l’ultima masterclass? Nessun problema: giovedì 27 novembre torno con un nuovo film, una nuova lezione e contenuti inediti! Thursday 27 November 2025, 18:00-20:00. Cinema Italiano: A Journey Through Language, Film, and Culture will allow you to expand your knowledge of Italian culture and language through conversations based on Italian cinema! The masterclass will follow a communicative approach and you will…
Un nuovo film e una nuova lezione di lingua e cultura italiana. Ci vediamo giovedì 16 ottobre al King’s College Strand Campus, non mancare! In each lesson we feature a different Italian film, allowing students to deepen their understanding of the Italian language and culture. By watching selected scenes from each film and analysing key moments, students will also develop a critical perspective on popular culture within Italian society.…
L’imperativo diretto (tu-noi-voi) si usa per dare ordini o consigli. L’imperativo dei soggetti noi/ voi è uguale al presente indicativo del verbo. Es. Andiamo! – Scrivete- leggete a pagina 3- pulite la vostra camera!- osservate L’imperativo della 2 persona singolare (tu) dei verbi in -are termina in -a Es. Ascolta- mangia- gira- studia- osserva- telefona Attenzione: la forma negativa dell’imperativo…
Imparare una lingua in modo naturale significa viverla nel suo contesto Negli anni ho cercato di rispondere a questa sfida organizzando aperitivi italiani, serate di karaoke, visite guidate, incontri con scrittori e artisti… sempre con l’idea di portare l’italiano fuori dai libri. Questa volta sarà il cinema a guidarci: guarderemo scene da un film insieme, le commenteremo e ci sfideremo con giochi e…
📚 90 minuti di storie, giochi e conversazioni autentiche: unisciti al gruppo avanzato! 💬 Parla italiano con naturalezza in un ambiente dinamico e stimolante. 🎬 Ogni settimana un’esperienza nuova per vivere l’italiano. Iscriviti ora! 🚀 Porta il tuo italiano al massimo! In ogni lezione integro video originali, esercizi interattivi, attività ludiche e tanto materiale per l’apprendimento autonomo. ✨ Migliora il…
Spunto, gettonato e altre storie In questi giorni di calma estiva sto preparando la lezione sul cinema italiano (16 ottobre Cinema italiano masterclass, Save the date!) e ho trovato la frase Il regista ha preso spunto da un racconto di un suo collega. Mi sono chiesto ma perché si dice prendere spunto? Una delle cose che più diverte i miei studenti (e anche me), è scoprire…
Come ogni estate, alcuni studenti mi scrivono per chiedermi consigli su cosa leggere o guardare per continuare a praticare l’italiano anche durante le vacanze. Così ho pensato: perché non condividere le mie risposte con tutti gli iscritti alla mia newsletter? Vuoi ricevere anche tu la mia newsletter mensile? Iscriviti! Qualcosa da leggere Il tuo appuntamento settimanale con la lingua italiana A partire da venerdì…
What is the difference between portare and prendere in Italian? Il verbo prendere è uno dei verbi che studiamo fin dalle prime lezioni. Usiamo questo verbo in situazioni comuni, come ad esempio al bar o ristorante. Un errore comune dei miei studenti è confondere l’uso del verbo prendere con il verbo portare. Uso il verbo portare per descrivere l’azione di…
La controra, il solleone e il pisolino A giugno ho deciso di tornare nella meravigliosa Sicilia. Quest’anno il caldo è arrivato improvvisamente e il pomeriggio alla controra, camminare sotto il solleone per le strade deserte di Siracusa o Noto, era impossibile. Quindi la migliore cosa da fare è stata tornare in albergo e fare un pisolino per poi uscire alle…
