Cari amici, quando vi trovate alle prese con i pronomi combinati, ricordatevi di non prendervi troppo sul serio. Studiare italiano è un allenamento mentale, l’italiano è come un “allenatore personale” linguistico. E se proprio vi sentite persi, prendete una boccata d’aria, fate qualche esercizio di respirazione e ricordate che anche i madrelingua italiani hanno avuto i loro momenti di smarrimento. Alla fine, sarà una storia divertente da raccontare.

 I pronomi combinati. Ricorda che:

  • Il pronome indiretto viene prima del pronome diretto.
  • Non usiamo mai l’apostrofo con i pronomi indiretti (Ho incontrato Piero e Antonio:  gli ho detto che martedì parto in vacanza)
  • Usiamo l’apostrofo solo con i pronomi diretti al singolare. (Hai comprato la pasta? – Sì, l’ ho comprata./ Hai fatto i compiti? -No, non li ho fatti.)
  • Il pronome indiretto non accorda mai con i verbi composti. (Hai detto a Monica che non puoi venire al cinema?- Si e le ho detto di chiamarti.)

Osservate: per formare il pronome combinato, mettiamo il pronome indiretto prima del diretto.

Voglio comprare un regalo a te.> Te lo voglio comprare.

Scrivo una lettera a Luigi.> (che cosa? una lettera> pronome diretto >la)+ (a chi? a Luigi> pronome indiretto >glie-)> gliela scrivo

Scrivo una lettera a Maria.>(che cosa? una lettera> pronome diretto >la)+ (a chi? a Maria> pronome indiretto >glie-)> gliela scrivo

Ho scritto una lettera a Luigi.>(che cosa? una lettera> pronome diretto >la)+ (a chi? a Luigi> pronome indiretto >glie-) > gliel’ho scritta

Ho scritto una lettera a Maria.>(che cosa? una lettera> pronome diretto >la)+ (a chi? a Maria> pronome indiretto >glie-) > gliel’ho scritta

Nella formazione dei pronomi combinati, i pronomi indiretti cambiano in questo modo:

  • mi> me
  • ti> te
  • gli/ le> glie
  • ci> ce
  • vi> ve
  • gli> glie
Continua qui: forma e uso dei pronomi combinati

Leave a comment

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)