What are the most difficult aspects of learning Italian?
Ogni volta che domando ai miei studenti “Qual è la cosa più difficile da imparare per voi della lingua italiana?”, quasi sempre qualcuno risponde: “Capire quando usare ne e quando usare ci!”.
In effetti, spiegare questi due pronomi non è facile nemmeno per un insegnante: spesso compaiono nei verbi pronominali e non hanno un significato immediato.
In questo articolo proverò a fare un po’ di chiarezza, raccogliendo gli usi più comuni di ne e ci per aiutarvi a riconoscerli e usarli con più sicurezza.
Cominciamo dall’uso del pronome NE
How do you use NE in Italian?
1.Il primo esempio è sull’uso partitivo del pronome NE
Es. Dal fruttivendolo
- Cliente: Vorrei delle arance.
- Fruttivendolo: Quante?
- Cliente: Ne prendo due.
Ne= Fra tutte le arance nel negozio, prendo due.
Es. Quante pizze mangi ogni mese? Ne mangio tante.
Quando parliamo di quantità (tante, poche, troppe..) o di un numero specifico (una, cinque, otto), il pronome ne sostituisce la quantità.
What does NE mean in Italian?
Ne= of-about it, of-about him, of- about her, of-about them/ from somebody, from something
2. Usiamo “ne” con i verbi che reggono la preposizione di/ da (+persone + cose + luoghi). Quando un verbo è seguito dalla preposizione di+ oggetto/ persona, puoi sostituire l’oggetto della frase con ne.
- Con Carlo parliamo sempre di calcio= ne parliamo sempre.
- Ho bisogno di una vacanza= ne ho bisogno
- Ho voglia di una birra= ne ho voglia
- Sono sicuro di questo= ne sono sicuro
- Da quando Paola è partita, sento la sua mancanza (di Paola)= ne sento la mancanza.
- Che pensi della chiusura delle scuole= Che ne pensi? (che ne pensi di questo?)
- Con il verbo pronominale andarsene= andare via (Sono stanco, me ne vado a casa.)

How do you use CI in Italian?
- Usiamo “ci” con la funzione di avverbio di luogo con i verbi di movimento: andare, venire, arrivare, tornare, ritornare ma anche abitare, vivere.
Es. Da quanti anni abiti a Londra? – Ci abito da 10 anni.
2. Con i verbi mettere e volere per descrivere il passare del tempo.
Es. Quanto ci vuole da Torino a Milano in treno? – Ci vogliono circa quarantacinque minuti.
What does CI mean in Italian?
3. “Il pronome ‘ci’ si usa con i verbi che reggono la preposizione a (con persone, cose, luoghi o verbi). Quando un verbo è seguito da a + oggetto o persona, è possibile sostituire quell’oggetto con ‘ci’.”
Penso sempre a quel ragazzo = Ci penso sempre.
Pensarci= pensare a qualcuno/ qualcosa
Pensare a fare qualcosa
Chi fa la spesa oggi? – Ci penso io, non ti preoccupare.
Crederci= credere a qualcuno/ qualcosa
Credi che sia tutto vero? –Sì, ci credo.
Tengo molto ai miei studenti/ ai miei amici/ alla mia famiglia = Ci tengo molto.
Provo a guidare il trattore. = Ci provo.
Mio figlio riesce ad andare in bicicletta da solo. = Ci riesce.

2 Comments
Dougla Gordon
Lovely! Very clear. I am studying on my own now not being able to attend classes.
I was in Antonio’s class about 3 years ago (I used to leave early and had a hearing problem). My written Italian is not bad with some use of Translator speaking and listening fairly difficult. Reading fairly good. Good Luck Antonio! I enjoyed your lessons, and sorry not able to attend.
Antonio
Grazie mille Gordon, sei molto gentile. Spero di rivederti presto a lezione.
Antonio