Conoscete la parola “tuttofare”? In inglese la traducono con factotum. Ecco il verbo fare è un tuttofare, un factotum. Lo usiamo sempre perciò è utile impararlo subito. Esempio n.1 Che lavoro fai? Faccio l’architetto. fai> soggetto tu – faccio> soggetto io E tua sorella, che lavoro fa? Carla fa la cuoca in un ristorante siciliano e mio fratello Piero fa…
Sai usare le congiunzioni anche, neanche, nemmeno, neppure? Molti miei studenti che parlano italiano fluentemente, spesso fanno un errore banale quando usano anch’io o la forma negativa neanch’io. Vediamo prima come e quando usare queste congiunzioni italiane. Anche serve per rafforzare o completare quello che avete espresso o l’altra persona ha detto. Anch’io serve per concordare con quello che l’altra…
Ma cosa significa “proprio”? Questa è una domanda che ho sentito tante volte in classe. Quando gli studenti raggiungono un livello di italiano medio-alto e iniziano a riconoscere le parole e a riflettere sul loro uso, spesso si bloccano su “proprio”. Ma perché? Il motivo è che “proprio” è un’espressione comune della lingua italiana, usata in frasi e contesti molto…
Quando si usa “scusi“? È corretto dire “scusi”? Quando si usa “scusa”? Qual è la differenza? La risposta è semplice, dipende dal contesto. La forma “scusi” viene dall’imperativo presente del verbo scusare con il soggetto Lei, di conseguenza è corretto usarla in un contesto formale. “Mi scusi” o “Scusi” sono entrambi corretti ma solo in un contesto formale. Si scrive”scusami”…
🌟 Come usare “migliore” al meglio! 🌟 L’aggettivo “migliore” è uno dei più utilizzati in italiano per esprimere superiorità o qualità superiore rispetto ad altri. Ecco alcuni esempi per utilizzarlo correttamente: Confronto tra due cose: Quando si paragonano due cose, si utilizza “migliore” per indicare quella superiore tra le due. Ad esempio: “Il gelato migliore è il gelato italiano.” Confronto…
Occhio agli italiani! Oggi parleremo di alcune espressioni comuni nella lingua italiana che utilizzano la parola “occhio” e i suoi derivati. Questi termini sono spesso utilizzati in conversazioni quotidiane e possono causare confusione se non si conoscono le differenze tra di loro. Quindi, andiamo a scoprirle! Iniziamo con “occhio”. “Occhio” è il termine più semplice dei tre e si riferisce…
Oggi vi voglio parlare di un film da record. Un film italiano che è entrato nel libro dei guinness dei primati: Perfetti sconosciuti. Il film di Paolo Genovese del 2016 racconta la storia di un gruppo di amici storici che si incontrano per passare una tranquilla serata insieme. Una cena, un gruppo di amici e un gioco. Un gioco che…
Italian language services is happy to present the new Academic year for Italian courses at the Italian Cultural Institute. Make rapid progress with one of our courses at the Italian Cultural Institute, the official Italian government centre for the promotion of culture in London, one of 90 Institutes around the world offering a wide choice of Italian language classes. Whether you…
È uno dei 45 giri più venduti della carriera di Mina, con tredici settimane al primo posto della classifica italiana, sette mesi di permanenza totale in classifica ed il quinto posto tra i singoli più venduti del 1965.
Quando usiamo i pronomi diretti e i pronomi indiretti insieme formiamo i pronomi combinati. I pronomi indiretti mi,ti,ci,vi cambiano la vocale -i in -e I pronomi indiretti gli, le formano il pronome combinato glielo,gliela etc in una sola parola. In una conversazione Situazione 1 Persona A: Puoi scrivere una lettera a Luigi? a Luigi diventa il pronome indiretto>gli> posizione 1+ lettera…