Starting from the first lessons, it’s funny seeing how many mistakes can be made when we literally translate from English into Italian or viceversa. The real, everyday language that we use with our friends is quite different from the language we learn in class. It can be full of idiomatic expressions and aphorisms which we learn and become familiar with the more we practise and improve. Idiomatic expressions…
Fill the gaps with the present tense of the reflexive verbs in the list. pettinarsi, addormentarsi, iscriversi, farsi, lavarsi es. 1) Marco ………si lava………i denti due volte al giorno. 2) Lucia e Elena ….………………i capelli con la spazzola. 3) Nostro padre …………..…la barba. 4) I bambini ……………………..alle 22:00 tutte le sere. 5) Carmen …………………all’università quest’anno. Now put the verbs in…
Pratica i verbi italiani con questi esercizi. Nel primo esercizio osserva i verbi e trova l’errore. Continua con due esercizi interattivi con i verbi regolari e irregolari italiani. Spot the error and change when necessary Sei insegnante? – No, faccio la segretaria. Gli studenti sono di Toronto ma abitate a Londra. Come ti chiami?- Mi chiama Andrea. Che cosa prendi?…
Reading in another language is challenging but also a great way to develop and improve your vocabulary. Starting with children’s authors can be a way to start reading in Italian. This short story “La legge del più forte” is about wolves and men and the difference of their laws.Enjoy and buona lettura, Antonio La legge del più forte di Angelo Signorelli Un vecchio…
Il passato prossimo e l’imperfetto sono i tempi più usati quando parliamo al passato in italiano. Ma quando usiamo l’imperfetto e quando usiamo il passato prossimo? Ci sono diversi casi ma la prima differenza che dobbiamo imparare è che il passato prossimo è il tempo delle azioni, dei momenti precisi e lo usiamo abbinato alle date, ai giorni o agli…
Click play and learn how to use and forme th reflexive verbs in Italian with this slide presentation. Then continue with the grammar activities and video practice. Buona lezione, Antonio Read more on reflexive verbs, click here to continue with the grammar and practice: Grammar lesson Practice with this fill the gap exercise on reflexive verbs: Fill the gaps Click…
Play the presentation and watch the grammar video lesson then practice with the links below. Buona lezione,Antonio Trasforma le frasi al plurale o al singolare Parto per Parigi. Chiara studia all’università di economia. > Chiara e Paola…. Vieni alla festa di Piero? Mangio sempre in mensa con i colleghi. Preferisci la carne o il pesce? Il venerdì esce sempre con le…
Il passato prossimo è il tempo passato più usato in italiano insieme all’imperfetto. Il tempo passato prossimo è formato da due elementi, l’ ausiliare e il participio passato. L’ausiliare si forma con il presente del verbo essere o del verbo avere, dipende dal caso. Il participio passato dei verbi regolari ha 3 forme. Clicca play e guarda la mia presentazione.…
Una crociata contro l’uso improprio dell’avverbio ” piuttosto che”. Carlotta spiega quando e come si usa con tanta passione, buona visione. Antonio “Piuttosto che”: è un avverbio che serve a indicare una cosa che si preferisce a un’altra. Per esempio: vado a lavoro in bicicletta piuttosto che in auto (significa che spesso, facilmente, preferisco prendere la bicicletta) Vediamoci a casa mia o…
