World
antonio.lucicesare@gmail.com

Italian Grammar

Essere o avere: questo è il problema. How to say in Italian: ha finito / è finito?

Essere o avere: questo è il problema. How to say in Italian: ha finito / è finito?

Normalmente in italiano l’ausiliare dei verbi composti è il verbo avere. Usiamo il verbo avere per formare il passato prossimo con circa il 70% dei verbi italiani. Solo alcuni dei verbi di movimento, i verbi di stato e i verbi riflessivi usano essere. Un piccolo trucco per ricordare quali sono i verbi di movimento che usano essere. Tutti i verbi…

Read more

How to say noisy & annoyed in Italian

How to say noisy & annoyed in Italian

Oggi parleremo di alcune espressioni comuni nella lingua italiana: annoiato, noioso, infastidito. Questi termini sono spesso utilizzati in conversazioni quotidiane e possono causare confusione se non si conoscono le differenze tra di loro. Quindi, cominciamo! Lo sapete come si dice in italiano noisy? Lo sapete come si dice in italiano annoyed? I falsi amici o false friends sono quelle espressioni…

Read more

Buono, bene o bravo: how to use

Buono, bene o bravo: how to use

Un problema comune per molti studenti d’italiano è quando usare buono, bene o bravo. Durante le lezioni d’italiano noto che anche gli studenti che hanno studiato italiano per molti anni, a volte, hanno difficoltà a decidere quale espressione usare. Per questo motivo oggi ho deciso di scrivere questo articolo e provo a chiarire quando usare e come usare correttamente le…

Read more

Video- Il furto della Gioconda: documentario

Video- Il furto della Gioconda: documentario

Il dipinto della Gioconda o della Monna Lisa è il protagonista di questo divertente documentario. La storia vera raccontata in questo documentario forse è anche la causa dell’enorme successo e mistero che ancora oggi avvolge quest’opera di Leonardo da Vinci. Guarda il documentario e rispondi alle domande. Perché il dipinto della Monna Lisa è conosciuto come la Gioconda? Quando è…

Read more

Video : La fine di Montalbano

Video : La fine di Montalbano

La fine di Montalbano: intervista a Andrea Camilleri, autore del commissario Montalbano. Andrea Camilleri, autore del famoso commissario Montalbano, con il suo stile inconfondibile racconta quando ha scritto la fine del suo celebre personaggio. Guardate il video (con i sottotitoli in italiano) in cui racconta la fine del commissario siciliano più famoso nel mondo. Continua con…

Read more

Video: I migliori film tratti da libri italiani

Video: I migliori film tratti da libri italiani

Scegliere un film che possa piacere a tutti è difficile. Bisogna decidere il genere del film, il regista, gli attori, il tema, la difficoltà dei dialoghi e poi da non dimenticare la lingua del film. In Italia, come tutti sanno, non esiste una sola lingua, un solo accento, un solo italiano ma tanti. Tanti quante sono le regioni e forse di più. Abbiamo un accento, un dialetto per ogni regione, per ogni città e per ogni paesino. Guardare Montalbano è diverso dal guardare “La vita è bella” o “Gomorra”. L’accento del commissario Montalbano è totalmente diverso dal forte accento toscano del magnifico Roberto Benigni. Gli esempi sono infiniti ma non devono spaventare, un film porta con sè oltre alla lingua anche la cultura, le tradizioni e molte storie piccole o grandi ma comunque meravigliose.

Read more

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)