Telling the time in Italian
Cominciamo con i numeri. Ripetiamo i numeri da 0 a 20.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Clicca qui: ascolta e controlla i numeri
In una conversazione: Domanda
Informale: Scusa, sai che ora è ? = Scusa, sai che ore sono?
Formale: Scusi, sa che ora è? = Scusi, sa che ore sono?
Risposta
2:20> Sono le due e venti
3:10> Sono le tre e dieci
Es. A che ora cominci a lavorare? – Comincio alle nove e mezza.

e cinque (5)
e dieci (10)
e un quarto (15)
e venti (20)
e venticinque (25)
e mezza (30)
Nota bene: da 0 a 30 minuti usiamo normalmente “Sono le …… e……….. “
Ora seguente

meno cinque (55)
meno dieci (50)
meno un quarto (45)
meno venti (40)
e trentacinque (35)
Nota bene: da 40 a 55 minuti usiamo normalmente “Sono le …… meno……….. ”
es. 7:40> Sono le otto meno venti
es. 10: 50> Sono le undici meno dieci
Attenzione: Usiamo il verbo essere “è” al singolare con queste espressioni.
12:00> è mezzogiorno
0:00> è mezzanotte
1:00> è l’una
Pratica. Dimmi Che ora è?
3:55 | 7:20 | 10:20 | 9:30 |
6:05 | 11:45 | 5: 50 | 1:30 |
Nota bene: Quando descrivo a che ora faccio un’azione ho tre possibilità.
Es. Arrivo.. – Vado..- Parto.. – Torno..
Alle +(ore) due, tre, quattro… (numero plurale)
All’ + (ora) una
A+ (nome) mezzogiorno/ mezzanotte
- Arrivo alle 3.
- Vado all’una.
- Parto a mezzogiorno
I giorni della settimana
Lunedì, martedì, mercoledì,
giovedì, venerdì, sabato, domenica
Metti in ordine i mesi dell’anno: novembre, luglio, febbraio, ottobre, marzo, maggio, giugno, agosto, gennaio, settembre, dicembre, aprile
