Learning a new language should be fun, which is why I like to use games and puzzles when teaching. Even revision and home study can be fun. I have searched the internet to find websites which offer interactive games to help you learn. Learn the names of household objects using a picture dictionary, test your knowledge of Italian geography with a quiz…


Reading in another language is challenging but also a great way to develop and improve your vocabulary. Starting with children’s authors can be a way to start reading in Italian. This short story “La legge del più forte” is about wolves and men and the difference of their laws.Enjoy and buona lettura, Antonio La legge del più forte di Angelo Signorelli Un vecchio…

Il passato prossimo e l’imperfetto sono i tempi più usati quando parliamo al passato in italiano. Ma quando usiamo l’imperfetto e quando usiamo il passato prossimo? Ci sono diversi casi ma la prima differenza che dobbiamo imparare è che il passato prossimo è il tempo delle azioni, dei momenti precisi e lo usiamo abbinato alle date, ai giorni o agli…

Watching a film in Italian, either at home or in class, is one of my students’ favourite activities to improve their language. And who can blame them! Films provide full immersion in Italian culture! Let’s start with the soundtrack. Italy has some truly great film score composers (or ‘maestri‘) who are now almost as famous as their director colleagues. Film…

Come fare un paragone In italiano quando facciamo un paragone abbiamo due possibilità: di/ che Piero è più alto di Marco. Preferisco più leggere che guardare la tv. La mia camera è più grande della tua. Marco è più bello che intelligente. Normalmente usiamo di quando il paragone è fra due sostantivi (persone o oggetti) > di ( con o senza articolo) Quando il paragone è…

In Italian every noun has a gender and number. The endings change in the plural with few exceptions. Exception 1. All the Italian nouns ending with an accent. For example we don’t change the endings for caffè, università, tiramisù, città… Exception 2. We also don’t change in the plural nouns that originally are not Italian, foreign words like cinema, pub,…

Sai cosa significa “la vuoi piantare” in italiano ? Studiare una lingua vuol dire conoscere anche le espressioni idiomatiche, i modi di dire. Facciamo pratica: Trova il significato di queste espressioni e poi clicca sul foglio delle risposte. Guarda anche un divertente video di un blogger italiano che immagina che i modi di dire siano veri. La vuoi piantare! Chiedere…

Click play and learn how to use and forme th reflexive verbs in Italian with this slide presentation. Then continue with the grammar activities and video practice. Buona lezione, Antonio Read more on reflexive verbs, click here to continue with the grammar and practice: Grammar lesson Practice with this fill the gap exercise on reflexive verbs: Fill the gaps Click…

Il passato prossimo è il tempo passato più usato in italiano insieme all’imperfetto. Il tempo passato prossimo è formato da due elementi, l’ ausiliare e il participio passato. L’ausiliare si forma con il presente del verbo essere o del verbo avere, dipende dal caso. Il participio passato dei verbi regolari ha 3 forme. Clicca play e guarda la mia presentazione.…

Praticate il passato prossimo e gli aggettivi possessivi con questa canzone di Lorenzo Jovanotti : Dove ho visto te Click and learn: passato prossimo Ripetete il vocabolario sul corpo umano