Take Your Italian to the Next Level, over lunch! Entra nel gruppo. Ogni venerdì, potrai ascoltare, guardare e discutere materiali reali in italiano: articoli, video, notizie, estratti di film e molto altro, tutti scelti con cura dal tuo insegnante per arricchire la tua comprensione e stimolare la conversazione. Scopri l’Italia attraverso la lingua, insieme a un gruppo di persone curiose e appassionate come te. An…
Fin da bambino mi hanno sempre affascinato le storie delle persone. Non solo storie epiche ma anche umili, racconti che parlano di come vivono gli altri: biografie, avventure, vite degli artisti. Anche in classe, spesso, amo usare questi racconti per studiare la lingua italiana. Così ho deciso che per la masterclass di cinema italiano, giovedi 27 novembre, userò un film che…
Imparare una lingua in modo naturale significa viverla nel suo contesto Negli anni ho cercato di rispondere a questa sfida organizzando aperitivi italiani, serate di karaoke, visite guidate, incontri con scrittori e artisti… sempre con l’idea di portare l’italiano fuori dai libri. Questa volta sarà il cinema a guidarci: guarderemo scene da un film insieme, le commenteremo e ci sfideremo con giochi e…
Come ogni estate, alcuni studenti mi scrivono per chiedermi consigli su cosa leggere o guardare per continuare a praticare l’italiano anche durante le vacanze. Così ho pensato: perché non condividere le mie risposte con tutti gli iscritti alla mia newsletter? Vuoi ricevere anche tu la mia newsletter mensile? Iscriviti! Qualcosa da leggere Il tuo appuntamento settimanale con la lingua italiana A partire da venerdì…
La controra, il solleone e il pisolino A giugno ho deciso di tornare nella meravigliosa Sicilia. Quest’anno il caldo è arrivato improvvisamente e il pomeriggio alla controra, camminare sotto il solleone per le strade deserte di Siracusa o Noto, era impossibile. Quindi la migliore cosa da fare è stata tornare in albergo e fare un pisolino per poi uscire alle…
Cinema italiano masterclass: a journey through language, film and culture @ King’s College Strand Campus, London In each lesson we feature a different Italian film, allowing students to deepen their understanding of the Italian language and culture. By watching selected scenes from each film and analysing key moments, students will also develop a critical perspective on popular culture within Italian…
Oggi mi piace ospitare studenti, ridare quello che ho vissuto io in prima persona. Offro, come insegnante d’italiano, l’occasione di avere lezioni individuali con me e allo stesso tempo:
Vivere un’esperienza di Homestay
Avere la possibilità di poter vedere un paese con gli occhi di chi ci abita e non attraverso un libro/guida;
poter visitare, nel tempo libero insieme a me, o da soli, le bellezze naturali, artistiche e culturali della vera Toscana, la Maremma;
Avere a disposizione una camera, un bagno e un giardino privati, per un po’ di privacy, e decidere quando vogliono di partecipare alla routine della famiglia;
Valorizzare al massimo l’esperienza di homestay, per cui tutto quello che hanno studiato sui libri si rifletta nella vita reale e non sia solo didattico/teorico;
Costruire un legame duraturo con una famiglia italiana in Toscana, la mia! poggiobono.it
Conoscete la parola “tuttofare”? In inglese la traducono con factotum. Ecco il verbo fare è un tuttofare, un factotum. Lo usiamo sempre perciò è utile impararlo subito. Esempio n.1 Che lavoro fai? Faccio l’architetto. fai> soggetto tu – faccio> soggetto io E tua sorella, che lavoro fa? Carla fa la cuoca in un ristorante siciliano e mio fratello Piero fa…
Se proviamo a descrivere in modo semplice il tennis, possiamo dire che: il gioco del tennis può essere giocato in singolo (uno contro uno) o in doppio (due contro due). L’obiettivo è colpire la palla con la racchetta in modo che passi sopra la rete e arrivi nell’area di gioco dell’avversario. I punti si guadagnano quando l’avversario non riesce a…
Sono sempre felicemente sorpreso quando uno studente ricorda un autore, un film o un articolo che abbiamo utilizzato in classe, anche dopo mesi o addirittura anni. In quel momento sento di aver fatto qualcosa di significativo, perché, in fondo, il mio lavoro è quello di seminare: seminare un concetto, un’idea, una parola che prima o poi fiorirà. Iscriviti alla mia newsletter e migliora il…
