What is the difference between portare and prendere in Italian? Il verbo prendere è uno dei verbi che studiamo fin dalle prime lezioni. Usiamo questo verbo in situazioni comuni, come ad esempio al bar o ristorante. Un errore comune dei miei studenti è confondere l’uso del verbo prendere con il verbo portare. Uso il verbo portare per descrivere l’azione di…
Conoscete la parola “tuttofare”? In inglese la traducono con factotum. Ecco il verbo fare è un tuttofare, un factotum. Lo usiamo sempre perciò è utile impararlo subito. Esempio n.1 Che lavoro fai? Faccio l’architetto. fai> soggetto tu – faccio> soggetto io E tua sorella, che lavoro fa? Carla fa la cuoca in un ristorante siciliano e mio fratello Piero fa…
How to Say Merry Christmas in Italian and Other Phrases for the Holidays Parliamo di feste e festività. Cominciamo con un gioco, trova la festa italiana e poi controlla le tue risposte in fondo alla pagina. Che festa è oggi? Trova la festa italiana. Oggi è il 31 dicembre.il 25 dicembre è..il primo giorno dell’anno è..in inglese si dice birthdayil…
Sei in vacanza, hai tanto tempo libero e vuoi dedicare questo tempo alla lingua italiana ma non sai cosa fare. Oppure vai a correre, in palestra o a passeggiare con il tuo cane e vuoi ascoltare qualcosa di costruttivo per arricchire il tuo italiano? Perché ascoltare è importante? Ascoltare è fondamentale per l’apprendimento di una nuova lingua Come fare? Vuoi…
Quando si usa “scusi“? È corretto dire “scusi”? Quando si usa “scusa”? Qual è la differenza? La risposta è semplice, dipende dal contesto. La forma “scusi” viene dall’imperativo presente del verbo scusare con il soggetto Lei, di conseguenza è corretto usarla in un contesto formale. “Mi scusi” o “Scusi” sono entrambi corretti ma solo in un contesto formale. Si scrive”scusami”…
Oggi mi sento romantico e vi voglio spiegare un’espressione italiana dolcissima. Sai cosa significa “colpo di fulmine”? L’espressione italiana “colpo di fulmine” è un modo figurativo per descrivere un sentimento improvviso e intenso di amore o attrazione che una persona prova per un’altra al primo incontro. È come essere colpiti da un fulmine, che rappresenta un’energia potente e improvvisa. Questa…
Il verbo italiano “riuscire” significa raggiungere un obiettivo, uno scopo, farcela. Il verbo “riuscire” è un verbo irregolare. La forma del verbo riuscire è simile al verbo uscire. Ricordi la coniugazione del verbo uscire? io esco, tu esci, lui- lei esce, noi usciamo, voi uscite, loro escono Per usare il verbo riuscire, aggiungi ri- davanti alla coniugazione del verbo uscire. Ora…
Meglio vs. Migliore: la differenza Quante volte ci siamo trovati a dover scegliere tra due opzioni e ci siamo imbattuti nella confusione tra “meglio” e “migliore”? Questi due termini sono spesso usati in modo intercambiabile nella lingua italiana, ma in realtà hanno significati diversi. Scopriamo insieme la differenza tra “meglio” e “migliore”, in modo da poterli utilizzare correttamente nelle nostre…
Sai dove si trova l’albero di Natale più grande del mondo? a. Leggi e completa il testo con queste preposizioni per scoprirlo. Puoi usare la stessa preposizione anche più di una volta. di/ del/ nel / dal/ da L’Italia è campione (1.)……..mondo di albero di Natale. C’è il trucco, in un certo senso, ma il primato è confermato al 100%:…