World
antonio.lucicesare@gmail.com

Italian Advanced

How to say body parts in Italian & body idioms

How to say body parts in Italian & body idioms

Imparare il vocabolario del corpo umano ci aiuta a capire molte espressioni idiomatiche nella lingua italiana. Esistono tanti modi di dire divertenti e creativi che usano le parti del corpo per descrivere situazioni quotidiane! Per esempio, sai cosa significa “Maria è una ragazza in gamba ma negli ultimi giorni ha sempre la testa fra le nuvole.” Essere una persona in…

Read more

Thursday 15 May Cinema italiano masterclass @ King’s College Strand Campus

Thursday 15 May Cinema italiano masterclass @ King’s College Strand Campus

Cinema italiano masterclass: a journey through language, film and culture @ King’s College Strand Campus, London In each lesson we feature a different Italian film, allowing students to deepen their understanding of the Italian language and culture. By watching selected scenes from each film and analysing key moments, students will also develop a critical perspective on popular culture within Italian…

Read more

Cosa significano anche, neanche, nemmeno, neppure?

Cosa significano anche, neanche, nemmeno, neppure?

Sai usare le congiunzioni anche, neanche, nemmeno, neppure? Molti miei studenti che parlano italiano fluentemente, spesso fanno un errore banale quando usano anch’io o la forma negativa neanch’io. Vediamo prima come e quando usare queste congiunzioni italiane. Anche serve per rafforzare o completare quello che avete espresso o l’altra persona ha detto. Anch’io serve per concordare con quello che l’altra…

Read more

Più ascolti, più impari

Più ascolti, più impari

Sei in vacanza, hai tanto tempo libero e vuoi dedicare questo tempo alla lingua italiana ma non sai cosa fare. Oppure vai a correre, in palestra o a passeggiare con il tuo cane e vuoi ascoltare qualcosa di costruttivo per arricchire il tuo italiano? Perché ascoltare è importante? Ascoltare è fondamentale per l’apprendimento di una nuova lingua Come fare? Vuoi…

Read more

Esplorando le Espressioni Idiomatiche della Cucina Italiana

Esplorando le Espressioni Idiomatiche della Cucina Italiana

Ho letto da qualche parte che l’arabo ha diverse espressioni per descrivere il deserto, mentre i Lapponi hanno un ricco vocabolario per la neve. Pensando a questo, mi sono chiesto: e l’italiano? Forse sapete che noi italiani abbiamo un’ossessione per il cibo :) Questa nostra passione si riflette nella lingua e negli idiomi. Ad esempio, sicuramente capite il significato di…

Read more

Pronomi combinati: ripetiamo

Pronomi combinati: ripetiamo

Cari amici, quando vi trovate alle prese con i pronomi combinati, ricordatevi di non prendervi troppo sul serio. Studiare italiano è un allenamento mentale, il tuo insegnante d’italiano è come un “allenatore personale” linguistico. E se proprio vi sentite persi, prendete una boccata d’aria, fate qualche esercizio di respirazione e ricordate che anche i madrelingua italiani hanno avuto i loro…

Read more

Come si usa mai, più, già, ancora, appena..

Come si usa mai, più, già, ancora, appena..

Ciao, come va? Oggi voglio concentrarmi sulla differenza tra cinque parole molto comuni nella lingua italiana: più, già, mai, ancora e appena. Questi avverbi possono essere confusi, ma hanno significati distinti che influenzano il contesto in cui vengono utilizzati. Quindi, vediamo insieme le differenze! Prima di tutto cominciamo con la differenza fra gli avverbi di frequenza di solito, qualche volta,…

Read more

Espressioni in italiano con occhio, occhiata, occhiataccia- What’s the difference?

Espressioni in italiano con occhio, occhiata, occhiataccia- What’s the difference?

Occhio agli italiani! Oggi parleremo di alcune espressioni comuni nella lingua italiana che utilizzano la parola “occhio” e i suoi derivati. Questi termini sono spesso utilizzati in conversazioni quotidiane e possono causare confusione se non si conoscono le differenze tra di loro. Quindi, andiamo a scoprirle! Iniziamo con “occhio”. “Occhio” è il termine più semplice dei tre e si riferisce…

Read more

I verbi pronominali: farcela, mettercela tutta, sentirsela, avercela

I verbi pronominali: farcela, mettercela tutta, sentirsela, avercela

I verbi pronominali sono i verbi che cambiano significato a causa della presenza di uno o due pronomi. L’uso dei verbi pronominali aggiunge sfumature di significato e offre una varietà di espressioni utili nella comunicazione quotidiana in italiano. Oggi vediamo qualche esempio con i verbi farcela, mettercela, sentirsela, avercela. Di seguito esercizi, forma e significato dei verbi. I verbi pronominali…

Read more

Lessico italiano. Parliamo di cinema con Nuovo Cinema Paradiso. B2+

Lessico italiano. Parliamo di cinema con Nuovo Cinema Paradiso. B2+

Parliamo di cinema con uno dei film più belli nella storia del cinema italiano. Nuovo Cinema Paradiso, vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero nel 1990 con la colonna sonora di Ennio Morricone sta per diventare una serie tv diretta e sceneggiata sempre dal regista Giuseppe Tornatore. Adesso leggi la storia e completa il testo con l’espressione corretta, come…

Read more

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)