World
antonio.lucicesare@gmail.com

Italian Advanced

I verbi pronominali: farcela, mettercela tutta, sentirsela, avercela

I verbi pronominali: farcela, mettercela tutta, sentirsela, avercela

I verbi pronominali sono i verbi che cambiano significato a causa della presenza di uno o due pronomi. L’uso dei verbi pronominali aggiunge sfumature di significato e offre una varietà di espressioni utili nella comunicazione quotidiana in italiano. Oggi vediamo qualche esempio con i verbi farcela, mettercela, sentirsela, avercela. Di seguito esercizi, forma e significato dei verbi. I verbi pronominali…

Read more

Lessico italiano. Parliamo di cinema con Nuovo Cinema Paradiso. B2+

Lessico italiano. Parliamo di cinema con Nuovo Cinema Paradiso. B2+

Parliamo di cinema con uno dei film più belli nella storia del cinema italiano. Nuovo Cinema Paradiso, vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero nel 1990 con la colonna sonora di Ennio Morricone sta per diventare una serie tv diretta e sceneggiata sempre dal regista Giuseppe Tornatore. Adesso leggi la storia e completa il testo con l’espressione corretta, come…

Read more

Giocando s’impara: giochi per un’estate italiana

Giocando s’impara: giochi per un’estate italiana

Una raccolta di giochi e passatempi per la tua estate italiana divisa in livelli. Cominciamo dal gioco che ha spopolato negli ultimi anni: Wordle, ma in italiano. Indovina la parola o il verbo italiano formato da sole 5 lettere. Consigliato per un livello intermedio o avanzato. Worldle in italiano. Una parola al giorno: clicca qui. Un semplice gioco per memorizzare…

Read more

Online Cinema workshop: October-November 2021

Online Cinema workshop: October-November 2021

Italiano al cinema IMPARA L’ITALIANO CON IL CINEMA ITALIANO The Italian Cinema Workshop is back with a new format This short, online course is designed for intermediate and upper-intermediate students of Italian. It is aimed at students who wish to expand their knowledge of Italian cinema while improving their language skills. Students will be introduced to one new film each lesson. Through watching and discussing…

Read more

How to use the Italian verbs: piacere, mancare, servire, interessare, bastare

How to use the Italian verbs: piacere, mancare, servire, interessare, bastare

The Italian verb piacere means ‘to like’ but it works in a different way. In English, the verb ‘to like’ agrees with the subject, which is the person that likes someone or something. In Italian, instead, the verb agrees with the object, which is the thing (or person) that someone likes. other verbs like “piacere” Se impariamo ad usare correttamente…

Read more

Listen and learn Italian: Imparare l’italiano ascoltando

Listen and learn Italian: Imparare l’italiano ascoltando

Idee, risorse e lezioni per migliorare il tuo italiano ascoltando. Prima di parlare, bisogna ascoltare! Ascoltare per capire, per imparare nuove parole, per migliorare la pronuncia. Ecco qui una lista di idee per voi, studenti d’italiano, con una piccola sorpresa alla fine.Buon ascolto! Antonio Viva la radio! Viva la radio italiana! Ascolta la radio italiana: scegli il programma, il podcast…

Read more

100 Rodari: storie, favole e canzoni di Gianni Rodari per imparare l’italiano. Video, esercizi e karaoke..

100 Rodari: storie, favole e canzoni di Gianni Rodari per imparare l’italiano. Video, esercizi e karaoke..

Celebriamo insieme i 100 anni dalla nascita dello scrittore italiano Gianni Rodari. Gianni Rodari era uno dei più famosi autori italiani per l’infanzia. Ha scritto centinaia di racconti, favole, filastrocche e canzoni per i bambini. Guarda il video sulla vita di Gianni Rodari Ora ascolta ancora una volta la storia di Gianni Rodari e completa la sua biografia. Gianni Rodari…

Read more

What is the difference between CI and NE in Italian

What is the difference between CI and NE in Italian

What are the most difficult aspects of learning Italian? Ogni volta che domando ai miei studenti “Qual è la cosa più difficile da imparare per voi della lingua italiana?”, quasi sempre qualcuno risponde: “Capire quando usare ne e quando usare ci!”. In effetti, spiegare questi due pronomi non è facile nemmeno per un insegnante: spesso compaiono nei verbi pronominali e non…

Read more

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)